Ogni italiano consuma in media 245 litri di acqua al giorno, senza nemmeno rendersene conto. Come spiegano quelli di Legambiente: «Aprendo il rubinetto di casa, l’acqua sgorga abbondante, come se non dovesse finire mai, dandoci l’impressione che ci sia acqua per tutti. Purtroppo, non è così. Perché, contemporaneamente, nel mondo, ci sono 700 milioni di persone che non hanno facile accesso all’acqua potabile, circa la metà di questi vive in Africa, in paesi come Nigeria, Etiopia, Tanzania, Repubblica democratica del Congo, Kenya, Sudan, Mozambico e, soprattutto, in Sud Africa, con conseguenze devastanti dal punto di vista sanitario. Siamo dunque fortunati, anche se non ce ne rendiamo conto. Ma se all’improvviso le cose dovessero cambiare? Se ci ritrovassimo a fare i conti con la necessità di razionare l’acqua? Saremmo capaci di cavarcela? Sapremmo vivere con una disponibilità minima di acqua per cucinare, pulire casa, lavarci, bere?»
Non si tratta di uno scenario fantascientifico: gli scienziati hanno calcolato che «entro il 2025 quasi due miliardi di persone vivranno il problema della scarsità idrica “assoluta”, ossia con una disponibilità sotto la soglia dei 500 m3 all’anno a testa. Sappiamo che il 97,5% dell’acqua presente sulla terra è salata, quindi solo il 2,5 è dolce e, di questa, solo lo 0,1 è accessibile all’uomo. Per contro, la popolazione mondiale cresce a un ritmo superiore rispetto alla capacità della risorsa di rigenerarsi e rendersi disponibile. Ecco, dunque, che l’acqua è un bene limitato, non va dissipato e non va inquinato».
Una sfida gigantesca che Legambiente ha deciso di raccoglie e di rilanciala con la campagna nazionale “Un mondo di gocce”, realizzata con il sostegno di Fondazione con il Sud, «per sensibilizzare rispetto al tema del risparmio idrico e aumentare la consapevolezza dell’acqua come bene prezioso, da trattare con cura e non sprecare».
Una campagna che, a partire da ottobre, entrerà in tutte le scuole di ordine e grado con seminari, giochi, sperimentazioni e concorsi per fare toccare con mano ai ragazzi «il valore dell’acqua, il senso del “mondo fatto di gocce”», mettendoli di fronte a un argomento più complesso di quanto si immagini, »per renderli consapevoli degli effetti delle loro azioni e del loro stile di vita sulle sorti del pianeta».
Il Cigno Verde e Fondazione con il Sud ricordano che «Usiamo l’acqua a casa per tutte necessità quotidiane, ma indirettamente, ne siamo consumatori anche per altre vie: si utilizza l’acqua in agricoltura, per produrre la carne, per fare il caffè, per fare un foglio di carta: insomma, abbiamo tutti una “impronta idrica” che non immaginiamo. Senza contare lo smisurato ricorso che facciamo all’acqua in bottiglia. La bellezza di 206 litri all’anno a persona, un record che ci vede secondi al mondo, dopo il Messico, e primi assoluti in Europa. Un tema su cui è necessario cambiare rotta, perché non possiamo più invadere la terra e il mare di bottiglie di plastica usa e getta, ne utilizziamo tra 7 e 8 miliardi ogni anno, e perché è assurdo che si continui ad alimentare un business che rende ricchi pochi privati che sfruttano le fonti e rivendono l’acqua a caro prezzo, con un giro d’affari che arriva a sfiorare i 10 miliardi l’anno».
Ambientalisti e Fondazione evidenziano che «Dobbiamo imparare a consumare l’acqua in modo più razionale, è necessario per il pianeta e anche per noi. I cambiamenti climatici e la scarsità di piogge, da un lato, e le nuove tecnologie già disponibili dall’altro, ci devono accompagnare verso stili di vita più sostenibili anche rispetto all’uso idrico. Rendere le nostre case più efficienti è possibile con poche accortezze, chiudendo i rubinetti quando ci si lava i denti o ci si insapona, montando riduttori di flusso, installando cassette per il wc con il doppio scarico, utilizzando acqua piovana per bagnare le piante».
Anche i Comuni possono e debbono fare la loro parte: «adottando regolamenti edilizi che obblighino a prevedere la separazione delle acque grigie da quelle bianche, ossia a destinare al riuso l’acqua proveniente dai risciacqui in cucina e in bagno come quella piovana, per esempio, per irrigare i giardini o lavare le automobili, piuttosto che per alimentare lo scarico del water».
Proprio su questo tema si concentra il primo appuntamento di “Un mondo di gocce”: il convegno “Sos acqua. Le città e i territori alla sfida del clima”, organizzato con Unipol e previsto per il 20 giugno a Roma.
Un secondo convegno affronterà invece il delicato rapporto tra mondo dell’agricoltura e uso della risorsa idrica: «Non tutti sanno che la metà dell’acqua che si consuma nel nostro Paese serve per bagnare i campi in agricoltura, dove ancora oggi, purtroppo, si utilizza in modo assolutamente irragionevole – dice Legambiente – Esistono sistemi irrigui a bassa pressione, che consentono di ridurre le quantità necessarie del 10% garantendo lo stesso risultato. Allo stesso tempo va incentivata la raccolta delle acque meteoriche in serbatoi e cisterne per usarla nei periodi di siccità e la manutenzione degli impianti di irrigazione per scongiurare perdite, senza dimenticare i tanti sistemi di coltivazione oggi possibili grazie alle nuove tecniche che richiedono un uso meno intensivo dell’acqua. Non si tratta, ovviamente, solo di risparmio idrico, ma anche di tutela dall’inquinamento».
Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, spiega a sua volta: «”Ci rivolgiamo in particolare ai ragazzi, che sono il veicolo migliore di conoscenza e sensibilità sui temi ambientali, perché crediamo che sappiano riconoscere il valore di un mondo più giusto e sostenibile Oggi il tema dell’acqua, come risorsa importante e da tutelare, è di estrema attualità e tocca da vicino le vite di tutti. Non è solo l’Africa che lotta per avere acqua potabile, è anche l’alluvione disastrosa che si porta via le case vicino alla nostra, come la siccità che distrugge i raccolti nei campi della pianura padana. I cambiamenti climatici, i cui effetti sono già tangibili, impongono un deciso ripensamento delle politiche di gestione e del nostro stile di vita: adottando piccole accortezze quotidiane ed eliminando gli sprechi, possiamo contribuire alla gestione sostenibile di un bene così prezioso».
Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione con il Sud, conclude: «La scarsità delle risorse idriche è un problema che riguarda molto da vicino il nostro Mezzogiorno, incide sul presente ma soprattutto sul futuro della nostra terra Eppure non è adeguatamente avvertito come tale da buona parte della popolazione. Occorre maggiore consapevolezza, individuale e collettiva, e buoni esempi. Il nostro impegno, specialmente nei confronti delle nuove generazioni, probabilmente è solo una goccia in un bicchiere d’acqua, ma se sarà colorata saprà farsi notare bene». .
Notizia tratta dal sito www.greenreport.it