Geotermia in Toscana, dati e numeri

La geotermia ė una fonte energetica rinnovabile disciplinata dalla normativa sulle miniere e da una legge specifica (il decreto legislativo 22/2010). Il calore della terra esiste ovunque ma è in Toscana, in origine nell’area di Larderello e poi anche in altre parti, per un totale di 17 Comuni suddivisi tra le Province di Pisa, Siena e Grosseto, che le temperature raggiungono gradazioni tali da consentire la produzione di energia elettrica. Quando parliamo di produzione geotermoelettrica italiana, parliamo in realtà, quindi, di quella Toscana con più di 30 centrali per una potenza installata di quasi 900 megaWatt.

Una produzione costante
Pur essendo una energia rinnovabile al pari dell’eolico e del fotovoltaico, il vantaggio della geotermia è quello di assicurare una produzione costante ed altamente efficace in quanto il calore può essere coltivato per tutte le ore dell’anno (tecnicamente si parla di 8000 ore l’anno), mentre, per fare un esempio, l’eolico non arriva a 2000 ore l’anno ed il fotovoltaico a 1500 ore l’anno. Quindi la geotermia è un’energia rinnovabile che assicura la stessa capacità di produzione di energia elettrica del petrolio e del gas metano. La Geotermia italiana è considerata, a livello internazionale, una best practice per quanto concerne gli aspetti ambientali e la tecnologia di processo.

La proposta di legge sulla geotermia della Regione Toscana (attualmente in Consiglio Regionale), incentrata su una “geotermia 2.0”, è caratterizzata da 3 pilastri:

  1. Ridurre al massimo le emissioni in atmosfera favorendo le interconnessioni tra centrali e “abbattitori”, i cosiddetti impianti AMIS (abbattitori di Mercurio e Idrogeno Solforato), nonché il raddoppio di questi per evitare i “fermo impianti”;
  2. Favorire un impatto paesaggistico delle centrali secondo il modello di progetto di paesaggio;
  3. Favorire, in una logica di economia circolare, sia il recupero del calore, sia il recupero della CO2. Su questo punto, si segnala che Enel ha individuato un partner internazionale che “acquisterebbe” la CO2 emessa dagli impianti per utilizzarla a scopi alimentari;

Allo stesso tempo la legge prevede che i fondi che dalla geotermia derivano debbano essere impiegati per interventi a favore dello sviluppo socio economico delle aree, al fine di rendere tale attività un valore aggiunto per quelle aree e per la nostra regione. La nuova legge prescrive che nuovi impianti ed ampliamenti di quelli esistenti non aumentino la quantità di CO2 sprigionata nell’aria e contestualmente chiede ad Enel:

  • di tenersi nei livelli attuali – 6/10 tonnellate/ora di CO2 da ogni centrale – di emissioni;
  • di concentrare la ricerca sia sul miglioramento dei filtri abbattitori Amis in grado di ridurre le emissioni inquinanti (prevalentemente ammoniaca, mercurio, acido solforico e boro) sia sul contenimento e la riduzione del dislocamento nell’aria di CO2.

Inoltre, è in gestazione un accordo con Enel Green Power nel quale approfondire i temi della legge.

Impatto occupazionale ed economico della geotermia
I dati disponibili, che forniscono solo un’informazione parziale dell’impatto della geotermia sull’economia toscana, dicono che gli occupati diretti sono 650 e quelli dell’indotto circa 2000. L’indotto di cui si parla è però solo quello direttamente legato (in senso che ha rapporti di fornitura) con le imprese di produzione energetica e non tiene conto delle altre attività che a loro volta i fornitori attivano e di quelle generate dai lavoratori che in questo processo sono coinvolti (e che consumeranno parte del reddito che ricevono). Mettendo assieme tutto questo complesso di effetti si potrebbe stimare cosa accadrebbe all’intera economia se venisse azzerata la produzione della geotermia: ne soffrirebbero i fornitori, ma anche i fornitori dei fornitori, il piccolo commercio locale eccetera. Si può stimare quindi che siano oltre 4000 le persone coinvolte, così suddivise:

  • addetti occupati direttamente 650
  • addetti dei fornitori 2.000
  • altri addetti attivati dai fornitori dei fornitori 780
  • addetti attivati dai lavoratori per i consumi 890

Geotermia e CO2
Con il processo di estrazione dell’energia geotermica presente nel sottosuolo, si sposta in atmosfera una quantità rilevante di CO2: tra le 6 e le 10 tonnellate l’ora da ogni centrale geotermica. Considerando i 5 impianti presenti sull’Amiata ed una attività standard di 8mila ore l’anno si arriva a 700mila tonnellate l’anno (circa 2 mln se si considerano tutti i 30 impianti presenti in Toscana) di CO2 spostata.
Questo avviene per “dislocazione”, ovvero: la CO2 naturalmente presente nel sottosuolo, che avrebbe tempi di rilascio più lenti, entra in contatto con l’aria in un tempo accelerato rispetto ai tempi naturali a causa del processo industriale.
L’effetto che ne deriva ha un impatto climalterante su scala globale diverso e maggiore rispetto a quello che avrebbe il suo naturale rilascio nell’aria. Uno studio recente dell’Università di Pisa ha evidenziato che le emissioni “naturali” di CO2 dell’area del monte Amiata, senza lo “spostamento” effettuato dalle centrali, ammonta comunque a 4 milioni di tonnellate l’anno.

Il protocollo di Kyoto, pur definendo la CO2 un climalterante, considera la geotermia una fonte rinnovabile, esclusa dal sistema dell’emission trading, il sistema di scambio di quote di emissione di gas a effetto tra Stati. La CO2 prodotta dal processo industriale di estrazione della fonte geotermica non viene conteggiato nelle quote del protocollo di Kyoto.

ethnic teen slut facial.http://www.frpornosexe.com
https://3xvideos.sex sometimes teen jacker has to deal with it.
desi sex

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *